Ascolta
In quel tempo,
Gesù convocò i Dodici e diede loro
forza e potere su tutti i demòni e di
guarire le malattie. E li mandò ad
annunciare il regno di Dio e a guarire
gli infermi.
Disse loro: «Non prendete nulla per il
viaggio, né bastone, né sacca, né pane,
né denaro, e non portatevi due tuniche.
In qualunque casa entriate, rimanete là,
e di là poi ripartite. Quanto a coloro
che non vi accolgono, uscite dalla loro
città e scuotete la polvere dai vostri
piedi come testimonianza contro di loro».
Allora essi uscirono e giravano di
villaggio in villaggio, ovunque
annunciando la buona notizia e operando
guarigioni.
Medita
Gli apostoli ricevono da Gesù
il mandato dellevangelizzazione e
della carità missionaria. Linvito
anzi, la prescrizione a
praticare una sobrietà estrema, quasi
ascetica, sottintende da un lato il
primato e lurgenza del Vangelo,
dallaltro laffrancamento
dalla schiavitù dei bisogni inessenziali
e la fiducia nella provvidenza di Dio. Il
lungo viaggio è iniziato, ed è in corso,
per la Chiesa e per ciascuno di noi (entrare,
rimanere, ripartire, uscire, girare,
ovunque annunciare e guarire).
Per Riflettere
Il Vangelo ci immette nel
cammino della sobrietà e della
condivisione.
|