![]() |
Il Vangelo di ogni giorno con il commento |
![]() |
VENERDÌ 31 Ottobre 2008 Vangelo Secondo Luca (14,1-6) |
|
Passa Parola | ||
![]() Un sabato Gesù era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Davanti a lui stava un idròpico. Rivolgendosi ai dottori della legge e ai farisei, Gesù disse: "E' lecito o no curare di sabato?". Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse: "Chi di voi, se un asino o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà subito fuori in giorno di sabato?". E non potevano rispondere nulla a queste parole. |
||
![]() |
Il mese di agosto è stato interamente curato da: Barbara Pandolfi |
|
![]() Il sabato è il giorno del riposo a immagine di Dio creatore. È il giorno benedetto e santo nel quale l'uomo è invitato a vivere la gratuità, oltre ogni interesse e guadagno, a riconoscere che Dio è il Signore e a celebrarlo. È questo valore che Gesù afferma con decisione, andando oltre le norme e la rigidità della legge, per portare a compimento pieno, la parola di Dio. Che fare dunque di fronte ad un uomo che soffre? Che cosa fate voi di fronte a un asino o a un bue? Così ancora prima di ridire il senso profondo del Sabato, Gesù pone i suoi ascoltatori di fronte alle loro ipocrisie, ai loro mascherati interessi. "Davanti a lui stava un dropico". Anche noi siamo così davanti a Gesù, o meglio, Lui ci trova e ci pone davanti a se. Anche noi "legati" dalle regole e dalla Legge. Gesù ciu prende per mano e ci guarisce: ci conduce alla libertà; ci dice che il "suo giogo è soave e il suo peso leggero". Ci congeda come uomini e donne guariti, capaci di riconoscere la grazia che egli ci dona. Gesù siede a tavola con tutti, a tutti propone vita e libertà. |
||
![]() |
Per Riflettere | |
Mi sento libero? Che cosa mi condiziona e mi tiene "legato"? come vivo la fede? |