
Crocefisso di
San Damiano in Argento

Quadri Sacri
realizzati con lastre di Argento 925% Clic per Info


18 DVD
- Abramo
- Giacobbe
- Mosè
- Giuseppe
- Sansone e Dalila
- Genesi
- Salomone
- Davide
- Geremia
- Gesù
- Ester
- San Paolo
- San Pietro
- Giuseppe
Nazareth
- Tommaso
- Maria Maddalena
- Giuda
- San Giovanni
|
LUNEDÌ
14 Novembre 2011
Vangelo secondo Luca (18, 35-43)
|
 |
Questo Mese è stato interamente
curato da
Silvia Nannipieri |
Ascolta
Mentre Gesù si avvicinava
a Gerico, un cieco era seduto a mendicare lungo
la strada. Sentendo passare la gente, domandò
che cosa accadesse. Gli risposero: «Passa Gesù
il Nazareno!».
Allora incominciò a gridare: «Gesù, figlio di
Davide, abbi pietà di me!». Quelli che
camminavano avanti lo sgridavano, perché tacesse;
ma lui continuava ancora più forte: «Figlio di
Davide, abbi pietà di me!».
Gesù allora si fermò e ordinò che glielo
conducessero. Quando gli fu vicino, gli domandò:
«Che vuoi che io faccia per te?». Egli rispose:
«Signore, che io riabbia la vista». E Gesù gli
disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti
ha salvato».
Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo
lodando Dio. E tutto il popolo, alla vista di
ciò, diede lode a Dio.
|
|
Medita
Questo racconto si trova anche nel
Vangelo di Marco. Luca lo inserisce come ultimo
dei quattro miracoli narrati nella sezione del
viaggio verso Gerusalemme iniziata al cap.13.
Già in marco lattenzione è più sulla
fede che sul miracolo in sé. Per Luca
lepisodio è interessante sotto diversi
aspetti:
- Gerico è una tappa verso Gerusalemme, cioè,
simbolicamente versi il tempo in cui si compie
quanto scritto dai profeti;
-la guarigione del cieco, che conclude la serie
dei miracoli della vita pubblica, rimanda
allinizio quando, nella sinagoga di Nazaret
Gesù legge la profezia di Isaia;
-il tema della cecità/visione è legato a quello
della fede;
-riappare il tema della Salvezza, dominante in
tutto il capitolo;
-viene introdotto il motivo della Regalità di
cristo (Figlio di Davide).
Per Luca Gesù è il Figlio di Davide promesso ma
la sua incoronazione avverrà al momento della
salita in cielo, per una regalità non nazionale,
ma universale e trascendente.
La folla, che possiede la vista, chiama Gesù
il Nazareno e vuole far tacere il
cieco. Il cieco invece pur non potendolo vedere
lo riconosce come Figlio di Davide e
manifesta la sua totale fiducia come un bambino
che vuol essere preso in braccio.
|
 |
Per
Riflettere |
Quelli che camminavano avanti lo sgridavano,
perché tacesse; ma lui continuava ancora più
forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
|
|
|