
Crocefisso di
San Damiano in Argento

Quadri Sacri
realizzati con lastre di Argento 925% Clic per Info


18 DVD
- Abramo
- Giacobbe
- Mosè
- Giuseppe
- Sansone e Dalila
- Genesi
- Salomone
- Davide
- Geremia
- Gesù
- Ester
- San Paolo
- San Pietro
- Giuseppe
Nazareth
- Tommaso
- Maria Maddalena
- Giuda
- San Giovanni
|
LUNEDÌ
9 Gennaio 2012
Vangelo secondo Marco (1,14-20)
|
 |
Questo Mese è stato interamente
curato da
Don Piero Dini |
Ascolta
Dopo che Giovanni fu
arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando
il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è
compiuto e il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo». Passando
lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea,
fratello di Simone, mentre gettavano le reti in
mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro:
«Venite dietro a me, vi farò diventare
pescatori di uomini».
E subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di
Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre
anchessi nella barca riparavano le reti.
Subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro
padre Zebedeo nella barca con i garzoni e
andarono dietro a lui.
|
|
Medita
La pagina del vangelo comincia con uno
stacco: Giovanni Battista è stato arrestato. La
sua missione sembra finita e si apre il campo
allazione di Gesù che, così, lancia il
primo annuncio del Regno. Il tempo
dellattesa è compiuto!
Dentro questo grido di Gesù ci sono
inviti molto forti a ciascuno di noi. Il primo è
quello di prendere coscienza dellimportanza
del tempo che viviamo. Gesù ammonisce a non
lasciar trascorrere il tempo in modo superficiale,
ma con maggiore responsabilità per il momento
storico nel quale siamo inseriti; perché è
tempo della venuta del Regno.
Il secondo invito di Gesù richiama alla
conversione, a cambiare strada, a rivedere il
nostro stile di vita, le nostre scelte, per
unadesione più forte e sincera a Lui,
portatore di salvezza e di pace. Come per i primi
discepoli, Gesù ci passa accanto: ci vede e il
suo sguardo penetra e ci interpella nel profondo.
Ci chiama con insistenza a seguirlo: la sua
Parola ha una forza creatrice che trasforma e ci
indica la via della Pace.
|
 |
Per
Riflettere |
Un obiettivo delleducazione alla pace è
individuabile nel circolo virtuoso
che deve stabilirsi tra sobrietà e solidarietà,
allo scopo di ridurre i conflitti che si generano
nellaccedere al banchetto dei beni della
terra.
|
|
|