
Crocefisso di
San Damiano in Argento

Quadri Sacri
realizzati con lastre di Argento 925% Clic per Info


18 DVD
- Abramo
- Giacobbe
- Mosè
- Giuseppe
- Sansone e Dalila
- Genesi
- Salomone
- Davide
- Geremia
- Gesù
- Ester
- San Paolo
- San Pietro
- Giuseppe
Nazareth
- Tommaso
- Maria Maddalena
- Giuda
- San Giovanni
|
GIOVEDÌ
22 Dicembre 2011
Vangelo secondo Luca (1,46-55)
|
 |
Questo Mese è stato interamente
curato da
Barbara Pandolfi |
Ascolta
Allora Maria disse:
«L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno
beata.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre».
|
|
Medita
Questo straordinario canto di Maria,
nellincontro con la cugina Elisabetta,
riassume molte pagine della storia biblica legata
a figure di donne. Quasi a ricordare a chi si
accosta con attenzione al testo biblico che è a
partire da unesperienza di povertà e
esclusione quale spesso è quella
delle donne e dei piccoli, che possiamo cogliere
il volto di Dio, quel volto che si manifesta
lungo tutta la storia biblica, che sconolge le
vie della potenza e della superbia umana e volge
lo sguardo erso gli umile. Il sorprendente
annuncio dellangelo rivolto alla gioane
donna di Nazaret trova qui una eco importante.
Maria fa preghiera quello che ha ascoltato e
contemplato della rivelazione di Dio. A partire
dalla consapevolezza di se, e dalla grandezza
dellagire di Dio per lei , la sua lingua si
scioglie in canto e danza.
Questo elemento fi festa è tipico
delle donne bibliche a partire dal conto di Maria,
la profetessa sorella di Mosè e Aronne, che
appena attraversato il Mar Rosso danza e canta la
liberazione che Dio ha operato per i popolo degli
schiavi che lui ama.
Allora Anna pregò:
«Il mio cuore esulta nel Signore,
la mia fronte s'innalza grazie al mio Dio.
Si apre la mia bocca contro i miei nemici,
perché io godo del beneficio che mi hai concesso
(1Samuele 2,1)
|
 |
Per
Riflettere |
Siamo capaci di restituire in preghiera la Parla
che abbiamo ricevuto?
Il canto di Maria ci invita a cercare vita e
liberazione per noi e per tutti, secondo il
progetto di Dio. Ci ricorda che Dio guarda gli
umili e volge lo sguardo dai superbi
Quale conversione ci chiede?
|
|
|