Sapienza
PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro
Mercoledì, 9 APRILE 2014
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
I doni
dello Spirito Santo: 1. La Sapienza
Iniziamo oggi un ciclo di catechesi sui doni dello
Spirito Santo. Voi sapete che lo Spirito Santo
costituisce lanima, la linfa vitale della Chiesa e
di ogni singolo cristiano: è lAmore di Dio che fa
del nostro cuore la sua dimora ed entra in comunione con
noi. Lo Spirito Santo sta sempre con noi, sempre è in
noi, nel nostro cuore.
Lo Spirito stesso è il dono di Dio per
eccellenza (cfr Gv 4,10), è un regalo di Dio, e a sua
volta comunica a chi lo accoglie diversi doni spirituali.
La Chiesa ne individua sette, numero che simbolicamente
dice pienezza, completezza; sono quelli che si apprendono
quando ci si prepara al sacramento della Confermazione e
che invochiamo nellantica preghiera detta
Sequenza allo Spirito Santo. I doni dello
Spirito Santo sono: sapienza, intelletto, consiglio,
fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.
1. Il primo dono dello Spirito Santo, secondo questo
elenco, è dunque la sapienza. Ma non si tratta
semplicemente della saggezza umana, che è frutto della
conoscenza e dellesperienza. Nella Bibbia si
racconta che a Salomone, nel momento della sua
incoronazione a re dIsraele, aveva chiesto il dono
della sapienza (cfr 1 Re 3,9). E la sapienza è proprio
questo: è la grazia di poter vedere ogni cosa con gli
occhi di Dio. E semplicemente questo: è vedere il
mondo, vedere le situazioni, le congiunture, i problemi,
tutto, con gli occhi di Dio. Questa è la sapienza.
Alcune volte noi vediamo le cose secondo il nostro
piacere o secondo la situazione del nostro cuore, con
amore o con odio, con invidia
No, questo non è
locchio di Dio. La sapienza è quello che fa lo
Spirito Santo in noi affinché noi vediamo tutte le cose
con gli occhi di Dio. E questo il dono della
sapienza.
2. E ovviamente questo deriva dalla intimità con Dio,
dal rapporto intimo che noi abbiamo con Dio, dal rapporto
di figli con il Padre. E lo Spirito Santo, quando abbiamo
questo rapporto, ci dà il dono della sapienza. Quando
siamo in comunione con il Signore, lo Spirito Santo è
come se trasfigurasse il nostro cuore e gli facesse
percepire tutto il suo calore e la sua predilezione.
3. Lo Spirito Santo rende allora il cristiano
«sapiente». Questo, però, non nel senso che ha una
risposta per ogni cosa, che sa tutto, ma nel senso che
«sa» di Dio, sa come agisce Dio, conosce quando una
cosa è di Dio e quando non è di Dio; ha questa saggezza
che Dio dà ai nostri cuori. Il cuore delluomo
saggio in questo senso ha il gusto e il sapore di Dio. E
quanto è importante che nelle nostre comunità ci siano
cristiani così! Tutto in loro parla di Dio e diventa un
segno bello e vivo della sua presenza e del suo amore. E
questa è una cosa che non possiamo improvvisare, che non
possiamo procurarci da noi stessi: è un dono che Dio fa
a coloro che si rendono docili allo Spirito Santo. Noi
abbiamo dentro di noi, nel nostro cuore, lo Spirito Santo;
possiamo ascoltarlo, possiamo non ascoltarlo. Se noi
ascoltiamo lo Spirito Santo, Lui ci insegna questa via
della saggezza, ci regala la saggezza che è vedere con
gli occhi di Dio, sentire con le orecchie di Dio, amare
con il cuore di Dio, giudicare le cose con il giudizio di
Dio. Questa è la sapienza che ci regala lo Spirito Santo,
e tutti noi possiamo averla. Soltanto, dobbiamo chiederla
allo Spirito Santo.
Pensate a una mamma, a casa sua, con i bambini, che
quando uno fa una cosa laltro ne pensa
unaltra, e la povera mamma va da una parte
allaltra, con i problemi dei bambini. E quando le
mamme si stancano e sgridano i bambini, quella è
sapienza? Sgridare i bambini vi domando è
sapienza? Cosa dite voi: è sapienza o no? No! Invece,
quando la mamma prende il bambino e lo rimprovera
dolcemente e gli dice: Questo non si fa, per
questo
, e gli spiega con tanta pazienza,
questo è sapienza di Dio? Sì! E quello che ci dà
lo Spirito Santo nella vita! Poi, nel matrimonio, per
esempio, i due sposi lo sposo e la sposa
litigano, e poi non si guardano o, se si guardano, si
guardano con la faccia storta: questo è sapienza di Dio?
No! Invece, se dice: Beh, è passata la tormenta,
facciamo la pace, e ricominciano ad andare avanti
in pace: questo è sapienza? [la gente: Sì!] Ecco,
questo è il dono della sapienza. Che venga a casa, che
venga con i bambini, che venga con tutti noi!
E questo non si impara: questo è un regalo dello Spirito
Santo. Per questo, dobbiamo chiedere al Signore che ci
dia lo Spirito Santo e ci dia il dono della saggezza, di
quella saggezza di Dio che ci insegna a guardare con gli
occhi di Dio, a sentire con il cuore di Dio, a parlare
con le parole di Dio. E così, con questa saggezza,
andiamo avanti, costruiamo la famiglia, costruiamo la
Chiesa, e tutti ci santifichiamo. Chiediamo oggi la
grazia della sapienza. E chiediamola alla Madonna, che è
la Sede della sapienza, di questo dono: che Lei ci dia
questa grazia. Grazie!
|