In Dialogo il Teologo Risponde |
![]() |
Lanima
nella concezione cristiana Cosè lanima, secondo la concezione cristiana? Esiste prima del corpo? E dopo la morte, continua a esistere individualmente o viene «assorbita» da Dio? Ho paura che su queste cose a volte si faccia confusione con altre forme di pensiero legate a correnti filosofiche, religioni orientali o tendenze «di moda», per questo mi piacerebbe avere le idee chiare. Lettera firmata Risponde padre Athos Turchi, docente di filosofia Le domande, di fronte alle quali siamo, riempiono scaffali di libri, perciò ci scusiamo se la risposta è, come si dice, a braccio. La teoria cristiana dellessere stabilisce che Dio è creatore del mondo: la creazione è un atto libero di Dio che dal nulla (ex nihilo) pone nellessere altri enti da se stesso diversi. Questo nega che il mondo abbia carattere panteistico e nega alle cose qualsiasi attributo divino. In altri termini Dio ha la sua natura e le cose la loro, e non si confondono, e quindi neppure si amalgamano altrimenti non avremmo né Dio né la cosa/anima, ma un terzo elemento che non sapremmo neppure come definirlo. Contro tutte quelle correnti e mode di pensiero citate dal lettore quindi per il cristianesimo non vi potrà mai essere una commistione tra Dio e le cose e le anime: una cosa o esiste in sé o non esiste, ma non è riassorbibile dallessere divino. Che cosè dunque lanima? O meglio, dato che anime a giro non se ne vedono e se ne vogliamo parlare dobbiamo dedurlo dallessere umano, chiediamoci prima: che cosè un uomo? Luomo è una sostanza che si compone di anima e di corpo. Lanima è detta per luomo il suo principio vitale ed essenziale. Ora non è necessario che il principio vitale sia anche «spirituale», come avviene per esempio negli alberi che se lo trasmettono naturalmente. Nelluomo diciamo che esso è «spirito», e questo comporta il problema del lettore, ossia non è riducibile completamente alla fisicità, perché dire «spirito» significa dire che è un tipo di essere differente dalla materia (corpo) che pur tuttavia determina (informa). Luomo dunque unisce in sé due tipi di essere materiale e spirituale, lelemento spirituale è detto anima. Ma intendiamoci, luomo non è un assemblato di due pezzi: anima e corpo, ma è una unità, un unicum, e questo contro tutte le teorie dualiste che da sempre pervadono le culture umane. Per capire, luomo non nasce assemblato nel seno della madre dallo spirito che mette Dio e dal corpo che mettono i genitori, ma questi producono la persona umana vitale e vivente in relazione alla corporeità, e Dio vi concorre producendo, o facendo sì che il principio vitale sia essere-spirito che poi si dice anima. Latto divino nei riguardi dellanima è propriamente creativo, anche se diverso sia da quello creativo ex nihilo, sia da quello creativo ordinario col quale mantiene nellessere levoluzione delle cose. Quindi si esclude che Dio crei lanima dal nulla e poi la ponga in un corpo preparato diversamente dai genitori, ma in ragione della unità sostanziale dellessere umano la nascita di un uomo è una cooperazione tra Dio e i genitori associati nel produrre lunico essere umano. Questa concezione cristiana della cooperazione divino-umana nella generazione delluomo, esclude anche che Dio, mi si perdoni lesempio, possieda un armadio dove tiene tutte le anime preconfezionate e che tira fuori quando deve metterle in un corpo che viene al mondo. Che Dio abbia presente ogni uomo che verrà al mondo prima ancora che sia tessuto nel seno della madre, e, come dice la Bibbia, prima ancora che viva la sua vita già la conosce tutta, questo dimostra che il mondo non è venuto a caso e che Dio non gioca a dadi, tuttavia conoscere non è creare. Dunque non ci sono anime umane precostituite. Lanima poi sopravvive alla morte del corpo? è immortale? Se la morte è la dissociazione degli elementi che compongono luomo evidentemente luomo muore quando ciò avviene. Però è possibile pensare, senza contraddirsi, che tra tutti questi elementi che si dissociano e si disperdono, vi possa essere un elemento che essendo di un tipo di essere diverso da quello materiale, sebbene si dissoci dagli altri, tuttavia in se stesso non è distruttibile. Se avessimo, concedetemi lesempio, una statua di metallo composta di oro, rame, ferro, e la mettessimo sotto acido, il rame e il ferro si squaglierebbero, mentre loro rimarrebbe integro. E così è per lanima, che essendo di «materiale» spirituale non è distruttibile, e dunque detto per contrario è immortale. Affermare infine che è immortale non significa cadere nella concezione della metempsicosi che ritiene che lanima vaghi nel mondo alla ricerca di un corpo dove reincarnarsi, lanima per il cristianesimo è la forma essenziale non di un corpo qualsiasi, ma solo di quellessere umano che ha concorso a far vivere, e dunque si parla non di reincarnazione, bensì di resurrezione dei corpi, quando le anime ritorneranno a formare quella persona che erano nel mondo. Il modo è per ora misterioso, ma la resurrezione del Cristo e lassunzione di Maria non ammettono dubbi o errori. |
Papa
Fracesco: |
Home
Page