![]() |
Signore, Gesù Cristo Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore |
2. Il significato della preghiera di Gesù (I) |
Se ho capito
correttamente, la salvezza si ottiene principalmente
attraverso lascetismo, la vigilanza e la preghiera
di Gesù. Permettimi, però, una domanda. Non la pongo
perché sono daccordo con essa ma perché ho avuto
modo di sentire molto obiezioni sulla preghiera di Gesù.
Si dice che la preghiera di Gesù e il modo in cui è praticata è uno yoga cristiano ed è connesso con prototipi di religioni orientali. Cosa hai da dire in proposito? Sembra che coloro che dicono ciò siano completamente alloscuro dello stato di grazia della nostra Chiesa, dal momento che otteniamo la grazia divina attraverso la preghiera di Gesù. Essi non ne hanno fatto esperienza, ecco perché non la conoscono. Non dovrebbero accusare coloro che ne fanno esperienza. Bestemmiano, inoltre, contro i Santi Padri. Molti dei Padri si batterno a difesa della preghiera di Gesù hanno parlato con forza del suo valore. E allora? Si sbagliavano forse? San Gregorio Palamas si sbagliava? Sono persino ignoranti della Sacra Bibbia. I ciechi dissero Figlio di Davide, abbi misericordia di noi (Mt 20:30) che significa Gesù abbi misericordia di noi e la loro vista fu guarita. I lebbrosi dissero lo stesso e furono guariti (Lc 4:27). La preghiera Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore consiste di due punti basilari: uno dogmatico, il riconoscimento della divinità di Cristo, e uno supplice, la supplica per la nostra salvezza. In altre parole, la confessione della fede in Cristo è connesso alla confessione della nostra incapacità di salvarci con le nostre sole forze. Questo dice tutto, e lintera lotta del cristiano è basata su questi due punti: la fede in Cristo e la consapevolezza del nostro essere peccatori. La preghiera di Gesù, quindi, esprime al massimo grado lo sforzo del fedele in poche parole e sintetizza tutto linsegnamento dogmatico della nostra Chiesa Ortodossa. Acquisiamo questa doppia conoscenza attraverso la preghiera di Gesù. San Massimo afferma che la passione dellorgoglio consiste in due ignoranze: ignoranza della potenza divina e ignoranza della debolezza umana. E questa doppia ignoranza crea una mente confusa. Orgoglioso, dunque, è luomo dellignoranza mentre, al contrario, umile è luomo della doppia conoscenza. Questultimo conosce la sua propria debolezza e il potere di Cristo. Così, attraverso la preghiera di Gesù, riconosciamo e confessiamo la potenza di Cristo (Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio) oltre che la nostra debolezza (abbi misericordia di me). Acquisiamo in questo modo il benedetto stato dellumiltà. Dove cè umiltà cè anche la grazia di Cristo e questa grazia è il Regno dei Cieli. Riesci, dunque, a vedere il valore della preghiera di Gesù? Riesci a capire che possiamo ottenere il Regno di Dio con il potere di questa preghiera? |
|