
I Sette
Doni Dello Spirito Santo
Non è
paura, ma il riconoscere la santità e la trascendenza,
la maestà di Dio. E il santo che cantiamo ogni
giorno a Messa (Is 6,1). Rende vivo il valore di Dio
nella nostra vita, ci fa coscienti della sua presenza e
ci fa dispiacere di far qualcosa contro di Lui.
Adorazione, lode, ringraziamento partono da qui.
Sir 1,9-18 "Il timore del Signore è gloria e vanto.
... Per chi teme Dio andrà bene alla fine. ... Principio
della sapienza è il timore del Signore. Pienezza della
sapienza è il Timore del Signore. Corona della sapienza
è il timore del Signore. Radice della sapienza è il
timore del Signore."
Sal 25 Chi è luomo che teme Dio? Gli indica il
cammino da seguire. Il Signore si rivela a chi lo teme,
gli fa conoscere la sua alleanza. Vedi la mia miseria e
la mia pena e perdona tutti i miei peccati".
Mt 24 essere pronti per la venuta del Signore (Discorso
escatologico)..
Non è la paura e non è neanche in contrasto con
lamore. Esso è prima di tutto rispetto,
riconoscimento della sua grandezza, fiducia nella sua
giustizia.
E il monito profetico che ci invita fortemente a
non fare compromessi col male. Con la giustizia di Dio
non si scherza.
E un riconoscere che i suoi pensieri non sono i
nostri pensieri, le sue vie non sono le nostre vie.
In continuazione lAT ci invita a temere Dio.
E però un riconoscerlo Padre. E timore
filiale intriso di affetto, è più un non voler
rattristarlo col nostro comportamento sbagliato che non
un temerne il castigo.
Frutto del
Timore del Signore è la coerenza
|