![]() |
Monaci
nel deserto del mondo (1971) Tratto da un Discorso di Don Divo Barsottti - Fondatore della Comunità dei figli di Dio, famiglia religiosa di monaci (sacerdoti e fratelli), che vivono in case di vita comune, suore e laici consacrati che vivono nel mondo. Un teologo ortodosso, Pavel Evdokimov, diceva che con Serafino di Sarov era nato il monachesimo interiorizzato. Ora, noi siamo dei monaci, ma i monaci nuovi. Non i monaci che vivono in clausura, non i monaci che vivono lontano dalle città, nel deserto, ma vivono in mezzo al deserto del mondo, in mezzo al deserto di Modena, in mezzo al deserto di Firenze, in mezzo al deserto di Napoli, in mezzo al deserto di New York. Ecco quello che noi dobbiamo essere. E la cosa più importante per me è proprio quello che vi dico stasera: abbiamo voluto dedicare questa casa a San Sergio per richiamarci, attraverso San Sergio, attraverso San Serafino, a quello che è il monachesimo nuovo che oggi si impone ai cristiani. Vivere una vita dedicata a Dio, una vita che sia testimonianza della presenza di Dio nel cuore dell'uomo. Vivere questa testimonianza nelle nostre case, nel lavoro, nell'insegnamento, nella famiglia; viverla nel deserto delle città, perché le città sono deserte di Dio. Che vuoto pauroso! È più vuota oggi la città di Dio di quanto non sia vuoto il deserto. È veramente nelle nostre città che, oggi, non si conosce più Dio, che non si sa più nulla di Lui. Letture di
alcuni brani selezionati di don Divo Barsotti. Prima
parte di sette:
|
Ricerca su Novena.it |
Anthony
Bloom |
Home
Page