LE OPERE DI
MISERICORDIA CORPORALE
5. Visitare
gli infermi
Il "buon samaritano" del Vangelo
offre al cristiano una traccia di comportamento
caritativo esemplare. Appresta all'infortunato le
cure immediate, lo trasporta al pronto soccorso,
paga di proprio per le cure più appropriate, si
impegna a ritornare per vedere il malato. In
sintesi dà allo sconosciuto sostegno sanitario e
calore umano.
Il primo atto di misericordia verso il malato è
di impegnarci perché abbia una cura efficace,
nell'ambito di una reale protezione sanitaria,
accessibile a tutti, eventualmente integrando
finanziariamente medicine e cure non previste. Il
malato però, oltre alle medicine e al ricovero
in ospedale, ha bisogno di umanità.
La sua condizione lo rende particolarmente
sensibile all'affetto, al colloquio, al rapporto
personale.
C'è qui un grande spazio per lesercizio
della misericordia, soprattutto per i malati che
non hanno nessuno e che, per la lontananza dalla
propria residenza, più difficilmente vedono
parenti e amici. Dovunque ci sono malati, lì il
Signore dà appuntamento ai cristiani.
|