Video
Catechesi - Padre Serafino Tognetti - La potenza della
Preghiera
- Catechesi Suzzara 2015. Padre Serafino Tognetti membro
della Comunità dei figli di Dio. Una comunità di monaci
nel mondo.
Monaci
nel deserto del mondo (1971)
Tratto
da un Discorso di Don Divo Barsottti - Fondatore della
Comunità dei figli di Dio, famiglia
religiosa di monaci (sacerdoti e fratelli), che vivono in
case di vita comune, suore e laici consacrati che vivono
nel mondo.
Un teologo ortodosso, Pavel Evdokimov, diceva
che con Serafino di Sarov era nato il monachesimo
interiorizzato. Ora, noi siamo dei monaci, ma i monaci
nuovi. Non i monaci che vivono in clausura, non i monaci
che vivono lontano dalle città, nel deserto, ma vivono
in mezzo al deserto del mondo, in mezzo al deserto di
Modena, in mezzo al deserto di Firenze, in mezzo al
deserto di Napoli, in mezzo al deserto di New York.
Ecco quello che noi dobbiamo essere. E la cosa più
importante per me è proprio quello che vi dico stasera:
abbiamo voluto dedicare questa casa a San Sergio per
richiamarci, attraverso San Sergio, attraverso San
Serafino, a quello che è il monachesimo nuovo che oggi
si impone ai cristiani. Vivere una vita dedicata a Dio,
una vita che sia testimonianza della presenza di Dio nel
cuore dell'uomo. Vivere questa testimonianza nelle nostre
case, nel lavoro, nell'insegnamento, nella famiglia;
viverla nel deserto delle città, perché le città sono
deserte di Dio. Che vuoto pauroso! È più vuota oggi la
città di Dio di quanto non sia vuoto il deserto. È
veramente nelle nostre città che, oggi, non si conosce
più Dio, che non si sa più nulla di Lui.
Cos'è
La Comunità dei figli di Dio?
La Comunità dei figli di Dio (CFD), fondata dal
sacerdote Divo Barsotti, (Palaia (PI), 25 aprile 1914 -
Settignano, (FI) 15 febbraio 2006) è
unAssociazione pubblica di fedeli che desiderano
vivere nel mondo il mistero dell'adozione filiale, avendo
come strumenti quelli che nella Chiesa sono da sempre i
mezzi propri della spiritualità monastica: ascolto della
Parola di Dio, vita liturgica e sacramentale, preghiera
del cuore, esercizio della carità fraterna. Nel mondo: i
membri della Comunità non si ritirano negli eremi, non
vivono ordinariamente in piena solitudine, ma vivono da
monaci nel mondo, tra gli uomini e nelle strutture
sociali. Lavorano negli uffici, nelle scuole, nei posti
pubblici, nelle case; sono uomini e donne, giovani e
anziani, sposati e non sposati: uniti in ununica
famiglia mediante una consacrazione, grazie alla quale si
donano e si consegnano al Verbo di Dio, alla Vergine
Madre e alla Chiesa. La CFD è stata canonicamente
riconosciuta dalla Chiesa come Associazione
pubblica di fedeli con decreto dell'Arcivescovo di
Firenze, il cardinale Silvano Piovanelli, in data 6
gennaio 1984.
Per sapere di più e per contatti Vai al Sito Ufficiale
Comunità dei figli di Dio
https://www.comunitafiglididio.it
|